Mi chiamo Lucia Galasso e sono un’antropologa dell’alimentazione. Mi occupo da anni di studiare e raccontare il cibo come fatto culturale, sociale e simbolico.
Dopo la laurea in Antropologia culturale presso l’Università La Sapienza di Roma, ho proseguito la mia formazione con un Master in Cultura dell’alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche all’Università di Tor Vergata. Il mio percorso si è sempre mosso tra la ricerca e la divulgazione, con un forte orientamento pratico.
Cosa faccio
Nel mio lavoro analizzo le pratiche alimentari in relazione a fenomeni sociali, culturali, economici e comunicativi. Mi occupo in particolare di:
- Antropologia dei comportamenti alimentari
- Storia e cultura dell’alimentazione e della cucina
- Marketing dei prodotti e servizi alimentari (in ambito turistico, ristorativo e industriale)
- Formazione interculturale e inclusiva nei settori della ristorazione collettiva, sia sanitaria che turistica, e nell’ambito dell’accoglienza enogastronomica rivolta a culture alimentari diverse, con particolare attenzione ai precetti religiosi, etici e simbolici che influenzano le scelte alimentari
Collaboro con enti pubblici, aziende e realtà del terzo settore, offrendo consulenze, formazione e contenuti per progetti che valorizzano la cultura gastronomica in chiave antropologica.
Il mio approccio
Lavoro con gli strumenti dell’antropologia: ricerca qualitativa, indagine etnografica, osservazione partecipante, analisi del contesto. Questo mi consente di costruire ponti tra il sapere accademico e il mondo dell’impresa, applicando competenze teoriche alla promozione, narrazione e innovazione delle tradizioni alimentari.
Mi interessa in particolare il rapporto tra alimentazione, identità e trasformazione culturale: studio come il cibo racconti appartenenze, migrazioni, generi e territori. E come possa diventare uno strumento di inclusione, dialogo e sviluppo locale.
Servizi
Offro consulenza, formazione e ricerca applicata in ambito antropologico, con particolare attenzione alle dinamiche culturali legate al cibo, all’identità e alla comunicazione.
I miei servizi si rivolgono a enti pubblici, aziende, realtà del terzo settore, istituti di formazione, professionisti dell’enogastronomia e del turismo.
1. Antropologia dell’alimentazione e ricerca qualitativa
- Progettazione e conduzione di ricerche etnografiche e qualitative sul campo
- Analisi dei comportamenti alimentari in contesti interculturali e locali
- Studio delle relazioni tra cibo, salute, identità, genere e migrazione
- Redazione di report, articoli, contenuti scientifici e divulgativi
2. Formazione interculturale e inclusiva
- Percorsi formativi per operatori della ristorazione collettiva, sia in ambito sanitario (ospedali, RSA, mense scolastiche) che turistico
- Laboratori e workshop sulla gestione dell’alterità alimentare (precetti religiosi, abitudini culturali, allergie e scelte etiche)
- Attività di sensibilizzazione e aggiornamento per professionisti dell’accoglienza (hotel, agriturismi, tour operator)
- Progetti educativi per scuole, musei, enti culturali
3. Turismo enogastronomico e valorizzazione culturale
- Consulenza per lo sviluppo di offerte turistiche enogastronomiche inclusive, sostenibili e basate sul patrimonio alimentare locale
- Progettazione di esperienze narrative e sensoriali legate alla cultura del cibo
- Supporto per la narrazione identitaria dei territori attraverso le tradizioni alimentari
- Creazione di percorsi didattici, museali e multimediali a tema cibo e cultura
4. Comunicazione e marketing culturale del cibo
- Ideazione di strategie comunicative e narrative per prodotti, servizi e brand enogastronomici
- Analisi culturale dei messaggi promozionali legati al cibo (packaging, storytelling, naming, iconografie)
- Supporto alla comunicazione interculturale e alla sensibilità culturale nei messaggi rivolti a pubblici differenti
- Redazione di contenuti per progetti editoriali, blog, mostre e eventi culturali
Ogni progetto viene costruito su misura, in base agli obiettivi, al contesto e al pubblico di riferimento.
Posso lavorare in presenza o da remoto, in forma individuale o in collaborazione con altri professionisti.
📩 Contattami per un primo colloquio conoscitivo o per richiedere una proposta personalizzata, attraverso il mio profilo di LinkedIn o al mio indirizzo emai: lucia.galasso [at] antropologialimentare.it