Religione e alimentazione 9 results
  • Turismo gastronomico e transculturalità: un nuovo paradigma per l’accoglienza

    Negli ultimi anni, il turismo gastronomico ha guadagnato popolarità come esperienza autentica e multisensoriale. Tuttavia, in un mondo sempre più interconnesso e culturalmente variegato, non possiamo più pensare al turismo gastronomico solo come un mezzo per scoprire sapori locali. È sempre più necessario adottare un approccio transculturale che tenga conto delle esigenze alimentari e culturali dei visitatori provenienti da diverse parti del mondo. Questo approccio non si limita alla ...
  • Tradizione alimentare italiana e Nuovi Turismi (inclusivi)

    L'Italia è pronta alla sfida dei turismi enogastronomici di diversa matrice religiosa e culturale? Mercati interessanti ma ancora poco problematizzati, analizziamoli insieme
  • Aringa Vs baccalà

    Perché Aringa e Baccalà sono divenuti l'emblema della lotta tra Protestantesimo e Chiesa cattolica?
  • Ulivo e olio d’oliva: tra sacro e profano

    L'ulivo, insieme alla vite a al grano, rappresenta una delle basi alimentari dei popoli del Mediterraneo. Pianta talmente importante da plasmare il nostro paesaggio agrario, le nostre tradizioni, i linguaggi, i valori e i nostri simboli. È in questo modo che le distese di ulivo agiscono sul territorio e sul paesaggio, modificandolo e permettendo, oggi come in passato, di riconoscere la presenza umana. Oggi l'uso che facciamo del suo prodotto principale, l'olio, è quasi esclusivamente alimentare e ci fa dimenticare non solo come fosse impiegato in antichità ma anche come ha fatto a trasformarsi in uno degli alimenti base della dieta mediterranea. Per capirlo dobbiamo spingerci nel Vicino Oriente. E' qui infatti che ha avuto luogo l'addomesticamento dell’ulivo selvatico e l’olio è stato prodotto per la prima volta, all'inizio dell’età del Bronzo, nella valle del Giordano a Tel Eilat Ghassoul e a Gezer, un’antica città a ovest di Gerusalemme. Da queste regioni, poi, l'olio si spingerà alla conquista di tutto il mediterraneo, assumendo via via che avanzava, un’enorme valenza socio-economica e religiosa tra i popoli che lo utilizzarono. ...
  • Il pane sacro

    Ero intenta a fare alcune ricerche sul simbolismo del pane e, nello sfogliare il volume "Il linguaggio della dea" di Marija Gimbutas, mi sono imbattuta in alcune pagine e immagini veramente molto interessanti. Una premessa, il lavoro di questa archeologa lituana è stato fonte di molte critiche, e molte delle sue teorie sono ormai sorpassate. Eppure leggere la sua interpretazione di alcuni simbolismi neolitici, su ventre gravido e forni per il pane (riallacciati poi al folklore europeo, ancora vivo fino a qualche decennio fa), mi ha alquanto colpita. Vi lascio qui parte delle sue riflessioni: ...
  • Vino Kasher: sacralità, tradizione e modernità

    Tra cibo e religione esiste un rapporto indissolubile; per capirlo ci basta riflettere su un semplice fatto, il cibo nella storia dell’uomo non è mai stato considerato un prodotto umano, quanto piuttosto un dono, una concessione da parte di una forza creatrice, che di cultura in cultura è stata identificata in una o più divinità. Il cibo è dato all’uomo attraverso il rapporto con il sacro, e ancor oggi, specialmente durante le festività maggiori, la ritualità e il simbolismo dei piatti che siamo soliti preparare ce lo ricorda. ...
  • Bambole che si mangiano: i pani votivi

    Pupazza Frascatana

    “Nel Wermland, in Svezia, la contadina col grano dell'ultimo covone impasta un pane in forma di bambina che viene mangiato da tutti i membri della famiglia e rappresenta lo spirito del grano in forma di fanciulla”
    ...
  • Breve storia della papagna in 7 tweet

    Non so come mi sia venuta l'idea, sta di fatto che mi sono inventata un format via twitter che si chiama "La storia di xxx di 7 tweet". Ho cominciato con la storia della papagna dopo aver letto quello che scrive Samorini e Tania Pagliara circa il papavero da oppio. Sembra infatti che i documenti archeologici più antichi, riguardo questa pianta, siano stati ritrovati in Italia, ed è probabile che siano stati gli "italiani" di ottomila anni fa a creare per selezione il Papaver somniferum.

    ...

  • Macellazione rituale e macellazione laica: un po’ di chiarezza (please)

      La religione ebraica e quella musulmana prevedono che la carne, per potere essere lecitamente consumata dai propri fedeli, debba provenire da un animale macellato secondo alcune regole precise che vanno sotto la generica denominazione di “macellazione rituale-religiosa”. La macellazione rituale è divenuta recentemente oggetto di dibattiti e polemiche perché, secondo una larga parte dell'opinione pubblica e degli esperti, il rispetto delle regole religiose implica un incremento ...