Pane 2 results
  • Pane, fermentazioni e relazioni postumane: l’impresa artigianale tra antropologia, cura e sostenibilità

    Questo post esplora il significato contemporaneo dell’impresa artigianale attraverso il caso della panificazione, ispirandosi all’articolo di Emma Bell sul concetto di craft entrepreneuring in chiave postumana. A partire da pratiche come la fermentazione naturale, l’uso di grani locali e la relazione con i microrganismi, si analizzano nuovi modelli di imprenditorialità basati sulla collaborazione tra umano e non umano. L’articolo intreccia teorie come il materialismo femminista, il postumanesimo e la teoria della pratica, mettendole in dialogo con la realtà italiana e con modelli organizzativi come quello di Nonaka e Takeuchi. Una riflessione sull’impresa come pratica situata, ecologica e relazionale.
  • La topomastica del pane a Roma

    Il rapporto che esiste tra alcuni nomi della vie di Roma e il pane e il suo mondo