Antropologia alimentare 89 results
  • Ferragosto: riti e cibi di un ciclo festivo

    E' già passata questa festa, ma siamo ancora nel pieno di un ciclo festivo che durerà fino al 15 settembre. L'acqua è la risposta al caldo della canicola, e anche i rituali gastronomici ce ne raccontano il senso e l'origine. In questo mio articolo su Lavinium vi racconto come (e perchè). Buona lettura!
  • Inizia la mia collaborazione con Lavinium: Tecniche e metodi per conservare gli alimenti

    Con questo pezzo dedicato alle origini e alla storia della conservazione del cibo inizia la mia collaborazione con questa prestigiosa rivista online. Spero sia di vostro interesse, buona lettura!
  • L’antropologo alimentare…

    Sto tornando... Con tante novità!
  • Macellazione rituale e macellazione laica: un po’ di chiarezza (please)

      La religione ebraica e quella musulmana prevedono che la carne, per potere essere lecitamente consumata dai propri fedeli, debba provenire da un animale macellato secondo alcune regole precise che vanno sotto la generica denominazione di “macellazione rituale-religiosa”. La macellazione rituale è divenuta recentemente oggetto di dibattiti e polemiche perché, secondo una larga parte dell'opinione pubblica e degli esperti, il rispetto delle regole religiose implica un incremento ...
  • Lievito (Saccharomyces cerevisiae) e società umana

    Perché un’antropologa sente il bisogno di parlare di Saccharomyces cerevisiae? In effetti fino a qualche anno fa ignoravo del tutto la sua esistenza anche se avevo a che fare con lui tutti i giorni sotto forma di pane, vino e quella poca birra che utilizzo per lo più per cucinare. Ma il motivo è nascosto proprio in questi alimenti quotidiani, che hanno accompagnato l’uomo dalla scoperta dell’agricoltura fino ai nostri giorni. Saccharomyces cerevisiae è un compagno storico dell’uomo, ...
  • Mappa cerebrale dei sapori, dieta e cervello, Homo erectus e la sua cucina

    Il numero in edicola di Le Scienze (Ottobre 2011) mi ha regalato, oltre alla solita godibile lettura, anche tre notizie di antropologia alimentare a firma del giornalista scientifico Giovanni Sabato. Ve le riporto, perchè veramente interessanti, buona lettura! Una discussa mappa cerebrale dei sapori Il gusto non funziona come l’olfatto. Ciascuno dei tanti tipi di recettori olfattivi risponde a una gamma di odori diversi, ed è la loro combinazione a identificare il singolo odore. Charles ...
  • L’archeologo e l’uva – vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica di Patrick E. McGovern

    Sempre più spesso si sente parlare di mirabili scoperte archeologiche sul vino più antico: l’ultima lo data al 6100 a.C., collocando la sua “invenzione” in Armenia. Sicuramente il vino, è ancora più antico di questa datazione. C’è una differenza sostanziale tra vino del Paleolitico (da 2,5 milioni a 10.000 anni fa circa) e vino del Neolitico (dal 8.500 al 4000 a.C. Circa). Patrick E. McGovern lo racconta in questo suo libro: un’introduzione scientifica allo studio del vino in ...
  • #Barbera2: Vitico(u)ltura e Twitter

    Che cosa devi aspettarti quando un evento nasce su Twitter? Quando per mesi lo vedi nascere, crescere, arricchirsi seguendo sia Gianluca Morino @gianlucamorino che Monica Pisciella @Wineup trascinare tutti in un'avventura fatta di vino, territorio e persone? Ti aspetti una degustazione di 5 barbera piemontesi e 5 californiane introdotte da qualche accenno di antropologia, agronomia, enologia e sociologia. Ti aspetti le presentazioni appassionate dei produttori PDC Wines, Cascina Gilli, ...
  • Il caso della Melanzana ebrea ovvero #siamoalverde

    Da qualche giorno su Twitter è stato inaugurato un nuovo hastang #siamoalverde per evidenziare una discussione nata da una riflessione di Vittorio Rusinà aka @tirebouchon. Vittorio si chiedeva come mai, nella maggioranza dei ristoranti italiani, è difficile trovare ricette a base di verdure. La presenza di vegetali come contorno è indubbiamente presente, l'interrogativo riguardava proprio sulle verdure in quanto ricette  uniche, a sostituzione di un primo o di un secondo (se non di ...
  • La verità, vi prego, sulla dieta mediterranea #1

    La notizia che la dieta mediterranea è stata iscritta nei Beni Culturali Immateriali italiani dall'UNESCO, vittoria condivisa con Spagna, Marocco e Grecia, sinceramente mi ha alquanto perplessa. Non mi convincono né le motivazioni culturali né quelle biologiche (praticamente non considerate) alla base di questa scelta. Mi convince ancora meno questa politicizzazione di “patria alimentare”, che all'interno del bacino del Mediterraneo, crogiolo di popoli, lingue e saperi (oltre che ...
  • Gastronomia darwiniana

    Ci sono connessioni dinamiche fra le nostre predilizioni culinarie, i nostri geni, le diete dei nostri antenati e i luoghi che le nostre culture ancestrali hanno eletto come "casa"? Una domanda importante, che troppo spesso non si pongono i cultori dell'alimentazione, tralasciando che ogni singola cucina riflette la storia evolutiva di un particolare popolo nel suo far fronte alla disponibilità di piante e animali commestibili, alle malattie più frequenti, alla siccità, alle epidemie. Si ...
  • Una pinta di preistoria: il Lambic

    Se non mi fosse stato caldamente consigliato, non avrei partecipato all'incontro-degustazione del Lambic presso Bir&Fud. La birra non mi hai mai "sedotta", è difficile che ne ordini una solo per me, di solito ne rubo un pò a qualcuno che la ordina al tavolo... "Ma il Lambic è diverso, devi provarlo, è la bevanda che più si avvicina alla birra arcaica, per una che, come te, studia l'alimentazione, è un'occasione unica quella del 20 agosto". E' bastato solo questo per farmi incurio...