Antropologia alimentare 89 results
  • Perché l’archeologia del cibo?

    Cosa ci racconta e cosa ci può raccontare l'archeologia del cibo?
  • I benefici psicoterapeutici dei prodotti da forno

    Panificare, cucinare prodotti da forno per gli altri, ha risvolti psicologici estremamente importanti, vari studi universitari lo attestano, scopriamo cosa lega pane e benessere psicologico.
  • I musei del pane italiani

    Il censimento dei musei del pane in Italia e la missione genarle dei musei dedicati al cibo
  • Perché un mio libro sul pane?

    Non so bene come ho fatto, ma ho scritto un libro, e precisamente un libro sull’archeologia e l’antropologia del pane. A essere precisa so bene come ho fatto, e il silenzio che per questo tempo ha caratterizzato il blog ne è un risultato, ma se mi guardo indietro in questi 10 mesi e più di ricerca, studio e scrittura ancora non ci credo che sia finito. In questi giorni sto curando la revisione del testo con l’editore ma presto (per metà maggio) avrò la data certa nella quale potrò ...
  • La competenza (inter)culturale in enogastronomia

    Saper gestire temi culturalmente sensibili, interni o esterni alla propria cultura è fondamentale. Specialmente ora che altre culture si trasformano nel turismo enogastronomico del futuro.
  • Si sta ridefinendo il concetto di carne?

    Aziende come Impossible Food e tutte le altre che lavorano nel campo dei surrogati vegetali, stanno ridisegnando un nuovo concetto di cosa sia carne, ampliandolo anche ai loro prodotti. Sarà questa la nuova carne del futuro?
  • Il destino del cibo

    La recensione di un libro illuminante su quelle che sono le nuove ricerche e le tecnologie nel campo dell’alimentazione. Per abbattere tutti i pregiudizi di una scienza comunicata male, e per sviluppare una consapevolezza autonoma su quanto abbiamo nel piatto.
  • Mangiare dopo la pandemia

    L'attuale pandemia sta incidendo sulla nostra salute e sui nostri comportamenti alimentari, vediamo in che modo e come agire
  • Dalla Tafelmusik a Spotify: Neurogastronomia e musica

    Le sposored playlist di Spotify, per le aziende del food, affondano le loro radici nella musica da tavola, e il loro perché nella neurogastronomia.
  • Aringa Vs baccalà

    Perché Aringa e Baccalà sono divenuti l'emblema della lotta tra Protestantesimo e Chiesa cattolica?
  • Perché non mi riesce la ricetta?

    Sicuramente vi siete trovati di fronte all'immagine, al nome o alla storia, di una ricetta che vi ha affascinato, e di conseguenza vi è venuta voglia di realizzarla. E qui sorge il problema: il passaggio dalla teoria alla pratica rischia subito di arenarsi alla lettura della ricetta. Leggendo ci rendiamo conto di non essere sempre in grado di portarla a compimento... Perché Il problema nasce lì dove le capacità manuali si incontrano/scontrano con il linguaggio. Sul fatto che il cibo sia ...
  • Covid-19 e nuovi comportamenti alimentari: il baratto culinario

    L’attuale pandemia di Covid-19 lentamente – ma inesorabilmente – sta cambiando anche i nostri comportamenti alimentari. In questo articolo dedicato alla centralità che pane, farina e lievito hanno avuto durante la quarantena avevo già accennato al baratto di pasta madre e prodotti da forno, ma il fenomeno sembra essere molto più complesso e interessante. In un periodo in cui fare la spesa è fonte di ansia il delivery non è stata l’unica soluzione adottata, le persone hanno ...